Gli studiosi l’hanno classificata tra quelle emozioni primarie che ci permettono, in omaggio alle nostre discendenze genetiche, di sopravvivere alle insidie dell’ambiente che ci circonda. La paura, del resto, possiamo sentirla arrivare, nel senso più fisico del termine. Quando siamo davanti a uno stimolo, una situazione che ci spaventa, infatti, il nostro corpo subisce delle trasformazioni fisiche non indifferenti (cominciamo a sudare, gli occhi si sgranano, il cuore accelera, etc.): è il suo modo di metterci in allerta rispetto a qualcosa che potrebbe danneggiarci e farci male.

Anche trasferendo il discorso su un piano più ideale, c’è chi pensa allora alla paura come un sentimento salvifico per l’uomo: in certa misura è il modo che la nostra anima ha di difendersi da tutto ciò che potrebbe ferirci, umiliarci, confonderci. Senza paura, del resto, e senza un limite che ci indichi la strada da (non) imboccare, persino qualsiasi cambiamento sarebbe impossibile.

L‘importanza del tema ha ispirato, nel tempo, grandi filosofi e pensatori a chiedersi cosa sia la paura, da cosa derivi, come si possa superare. E quella che segue è una breve selezione di frasi e aforismi celebri da utilizzare tutte le volte in cui ci si ritrova a confrontarsi con la paura.

La morale è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata.
(Jean Rostand)

Abituati alla paura, e sarai sempre all’erta, come un cervo che attraversa la radura.
(Mike Tyson)

Il dubbio e la paura portano al fallimento. Quando pensi negativamente il tuo atteggiamento ti porta al fallimento. I pensieri si cristallizzano in abitudini e le abitudini si solidificano nelle circostanze.
(Bryan Adams)

La paura è sempre inclinata a veder le cose più brutte di quel che sono.
(Tito Livio)

Ride chi ha nel cuore l’odio e nella mente la paura.
(Francesco Guccini)

Quando l’uomo non ha più freddo, fame e paura è scontento.
(Ennio Flaiano)

Alla fine è semplice: il bene, il male, la lotta di chi soffre, la paura di chi è solo come un cane per strada. La vita è un gioco d’azzardo, se perdi stai calmo e aspetta la tua occasione ma non perdere la bussola. Non farti corrompere.
(Bob Marley)

Ho paura della paura; paura degli spasmi del mio spirito che delira, paura di questa orribile sensazione di incomprensibile terrore. Ho paura delle pareti, dei mobili, degli oggetti familiari che si animano di una specie di vita animale. Ho paura soprattutto del disordine del mio pensiero, della ragione che mi sfugge annebbiata, dispersa da un’angoscia misteriosa.
(Guy de Maupassant)

Ci sono solo due forze che uniscono gli uomini: la paura e l’interesse.
(Napoleone)

Ci sono tanta superstizione e ipocrisia in giro che si ha paura anche di agire rettamente. Ma se si dà spazio alla paura, si finisce col dovere reprimere anche la verità. La regola d’oro è di agire senza paura in ciò che si ritiene giusto.
(Gandhi)

La paura è la cosa di cui ho più paura.
(Michel de Montaigne)

I pensieri dubbiosi e la paura non fanno mai realizzare nulla. Conducono sempre al fallimento.
(James Lane Allen)

Ogni paura è fondamentalmente orientata verso la morte. Qualunque sia la sua forma, la sua modalità, qualunque sia il suo aspetto, il suo nome, ogni paura è orientata verso la morte. Se vai in profondità, scoprirai di aver paura della morte.
(Osho Rajneesh)

La paura non si piazza mai.
(Lorenzo Bandini)

Dal momento che l’amore e la paura possono difficilmente coesistere, se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati.
(Niccolò Machiavelli)

Il coraggio è la paura di essere giudicato vigliacco.
(Horace Smith)

Il coraggio è fatto di paura.
(Oriana Fallaci)

Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.
(Leo Longanesi)

L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza.
(Giovanni Falcone)

5Non vivere con la paura di morire, ma muori con la gioia di aver vissuto.
(Jim Morrison)

Accade invariabilmente che il punto di partenza della saggezza sia la paura.
(Miguel de Unamuno)

Panico al pensiero di fare una cosa è una sfida per farlo.
(Henry S. Haskins)

L’assenza di paura è il primo requisito della spiritualità. I codardi non possono mai essere morali.
(Gandhi)

Fu solo la paura che al principio del mondo creò gli dei.
(Ben Jonson)

E’ normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.
(Paolo Borsellino)

Quando avete una fifa birbona, non dovete a nessun costo mostrarlo. Anzi, è proprio quello il momento di fischiettare e di sorridere, come se la cosa vi piacesse.
(Robert Baden-Powell)

Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Giulio Cesare)

La paura insita nella pronuncia di un nome fa crescere la paura di ciò che esso rappresenta.
(J.K. Rowling)

Più potente della paura per l’inumana vita della prigione è la rabbia per le terribili condizioni nelle quali il mio popolo è soggetto fuori dalle prigioni.
(Nelson Mandela)

Solo chi ha paura muore facendo stronzate come camminare su un ponte. Se a te di morire non te ne frega niente puoi stare tranquillo che non cadi. La morte se la piglia con i paurosi.
(Niccolò Ammaniti)

La paura si impadronisce degli uomini perché essi vedono accadere sulla terra molte cose delle quali non riescono a cogliere la causa e quindi la attribuiscono a una divinità.
(Tito Lucrezio Caro)

Si immagini da qualche parte in un romanzo, questo la aiuterà a lottare contro la paura.
(Daniel Pennac)

È sotto l’effetto della paura che si compiono i gesti più inammissibili.
(Cvetan Todorov)

L’interesse e la paura sono i principi della società.
(Thomas Hobbes)

Le paure esistono per essere sopportate. Nessun uomo è coraggioso, se non sa avere paura. La citazione di Sa’di riportata in apertura, a proposito della perla [Se il tuffatore pensasse sempre allo squalo, non metterebbe mai le mani sulla perla.], contiene tutta la saggezza necessaria per combattere la paura. Poiché viviamo una volta sola, i casi sono due: o accettiamo il rischio e tentiamo d’impossessarci della perla, o ci rassegniamo a vivere nel rimpianto di non averlo fatto. E, se al mondo esiste davvero qualcosa che meriti di essere temuto, è proprio questo: comportarsi in modo da giustificare il rimpianto.
(Anthony Clifford Grayling)

Impara a ridere dei tuoi fallimenti e delle tue paure, non ne proverai più paura e sarai stimato dagli altri.
(Andrea Gasparino)

C’è molta gente che non crede in nulla, e che ha paura di tutto.
(Christian Friedrich Hebbel)

Io non so se il tempo presente ci ha donato grandi benefici, di sicuro ha inventato un sacco di paure.
(Vittorino Andreoli)

Alimentate la vostra fede e le vostre paure moriranno di fame.
(Anonimo)

Non sempre di Codardia compagna è la Paura.
(Vincenzo Monti)

La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò che temiamo, ma entrambe ingrandiscono il loro oggetto.
(Arthur Schopenhauer)

Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura.
(Publilio Siro)

È sempre meglio che chi ci incute paura abbia più paura di noi.
(Umberto Eco)

La paura ha spesso più forza dell’amore.
(Proverbio italiano)

L’aspettazione del piacere è talvolta più tormentosa della paura.
(Nicolò Tommaseo)

Il modo migliore per venirne fuori è sempre buttarsi dentro.
(Robert Frost)

Ci sono paure che non possiamo confessare nemmeno a noi stessi.
(Iggy Pop)

La paura del pericolo è diecimila volte più agghiacciante del pericolo stesso: il peso dell’ansia ci pare più greve del male temuto.
(Daniel Defoe)

La paura non ha mai portato nessuno alla vetta.
(Publilio Siro)

La paura è spesso maggiore del pericolo.
(Proverbio italiano)

La paura non ha mai portato nessuno alla vetta.
(Publilio Siro)

I generali non lottano con la paura della truppa, preferiscono tenerla occupata.
(Jean Guitton)

Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola.
(Paolo Borsellino)

La paura distilla ogni bene in veleno.
(Proverbio italiano)

Dove c’è paura non c’è religione.
(Gandhi)

Tante e tante volte si ripete nella Bibbia questo invito: non temete. Tante volte quante le spire di paura che ci stringono e ci fanno vivere tristi e delusi. Dio desidera che non abbiamo paura, paura di vivere, d’essere noi stessi, paura di donarci agli altri, paura di essere perseguitati perché andiamo contro corrente verso la luce. Dio non vuole che abbiamo paura, mai.
(Paolo Spoladore)

Per chi ha paura, tutto fruscia.
(Sofocle)

La paura ha mille occhi e può perfino vedere sottoterra.
(Miguel de Cervantes)

Facciamo i conti con la paura tutti i giorni, da quando nasciamo a quando moriamo. Ho avuto molte paure nella mia vita. Ne ho avuta tanta quando è morto mio padre e io avevo solo sei anni. Ora sono anziano, le uniche paure che mi rimangono sono quelle della malattia, per me e per i miei figli.
(Wes Craven)

Nessuno mi aveva mai detto che il dolore assomiglia tanto alla paura. Non che io abbia paura: la somiglianza è fisica.
(Clive Staples Lewis)

Temer si dee di sole quelle cose c’hanno potenza di fare altrui male; de l’altre no, ché non son paurose.
(Dante Alighieri)

Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallire.
(Paulo Coelho)

Le paure sono più sonore di qualunque altro pensiero.
(Erica Jong)

La paura segue il crimine, ed è la sua punizione.
(Voltaire)

La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.
(Howard Phillips Lovecraft)

La paura non può essere senza speranza né la speranza senza paura.
(Baruch Spinoza)

Niente aiuta tanto a vivere quanto la paura di morire.
(Roberto Gervaso)

L’assenza di paura è il sine qua non per lo sviluppo delle altre nobili qualità. Come si può cercare la verità o accarezzare l’Amore senza essere intrepidi?
(Gandhi)

La paura è sempre sicura, la sicurezza mai.
(Proverbio italiano)

Ho accettato la paura come una parte della vita – in particolare la paura del cambiamento …. sono andata avanti nonostante i battiti nel cuore dicessero: torna indietro.
(Erica Jong)

VITTORIO ALFIERI

Senza immaginazione, la paura non esiste.
(Arthur Conan Doyle)

Viviamo nella paura, ed è così che non viviamo.
(Gautama Buddha)

Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
(Anonimo)

La paura e l’amore sono i pungoli della vita.
(Proverbio italiano)

L’ignoranza è madre della paura […].
(Herman Melville)

Il coraggio è il superamento della paura.
(Tiziano Terzani)

La paura di soffrire è assai peggiore della stessa sofferenza.
(Paulo Coelho)

La paura può rendere ciechi. Ma può anche aprirci gli occhi su una realtà che normalmente guardiamo senza vedere.
(Marc Augé)

La paura ingrossa il pericolo.
(Proverbio italiano)

Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m’era durata la notte ch’i’ passai con tanta pièta.
(Dante Alighieri)

Non è il potere che corrompe, ma la paura. Il timore di perdere il potere corrompe chi lo detiene e la paura del castigo del potere corrompe chi ne è soggetto.
(Aung San Suu Kyi)

La paura è l’infelicità, ma non perciò il coraggio è la felicità, è invece mancanza di paura, non coraggio, il quale forse richiede più che energia.
(Franz Kafka)

Sono più le cose che ci spaventano che quelle che fanno effettivamente male, e siamo travagliati più per le apparenze che per i fatti reali.
(Seneca)

Si come l’animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella.
(Leonardo da Vinci)

La paura e la vergogna legano a molti le mani.
(Proverbio italiano)

È difficile tener sempre la porta aperta, non è facile. C’è anche la paura, ma noi non rimuoviamo la paura, la affrontiamo. Quante volte in questo ufficio mi han puntato una rivoltella… Ma solo attraverso l’accoglienza, attraverso l’ascolto, attraverso la disponibilità, la generosità, si supera la paura.
(Andrea Gallo)

Forse è proprio questo il grande male che schiaccia l’umanità: non il dolore, ma la paura che le impedisce di essere felice.
(Sándor Márai)

La paura uccide la mente.
(Frank Herbert)

L’assenza di paura non significa arroganza o aggressività. Quest’ultima è in se stessa un segno di paura. L’assenza di paura presuppone la calma e la pace dell’anima. Per essa è necessario avere una viva fede in Dio.
(Gandhi)

Quello che temiamo passa più rapidamente di quello che speriamo.
(Publilio Siro)

L’origine della paura è nel futuro, e chi si è affrancato dal futuro non ha più nulla da temere.
(Milan Kundera)

Dalla paura di tutti nasce nella tirannide la viltà dei più.
(Vittorio Alfieri)

Il perdono libera l’anima e cancella la paura.
(Nelson Mandela)

L’origine della paura è nel futuro, e chi si è affrancato dal futuro non ha più nulla da temere.
(Milan Kundera)

Rifiutarsi di amare per paura di soffrire è come rifiutarsi di vivere per paura di morire.
(Jim Morrison)

Qualsiasi cosa io abbia mai fatto per cui alla fine ne è valsa la pena … inizialmente mi ha spaventato a morte.
(Betty Bender)

Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell’amore, le sfere invisibili furono formate nella paura.
(Herman Melville)

Gli stronzi rinsaviscono giusto il tempo che dura la paura.
(Daniel Pennac)

La paura è fatta di niente.
(Proverbio italiano)