A volte trovare le parole giuste per esprimere i propri sentimenti diventa una missione davvero difficile. Nella testa si affollano molte frasi ma nessuna sembra adatta per l’occasione; niente di ciò che si è intenzionati a scrivere o a dire sembra all’altezza di quello che realmente proviamo. Tutto questo è normale, spesso si teme di non riuscire a dimostrare nella maniera migliore i propri sentimenti. Per fortuna , però, c’è chi con le parole è più bravo di noi ed è in queste occasioni che poeti e scrittori riescono a diventare affini ai nostri pensieri. Certo, copiare una poesia o una frase di qualcun altro non è come scriverla di proprio pugno ma trarre ispirazione e dedicare grandi versi famosi fa sempre piacere a chi li riceve. Per questo motivo abbiamo creato per voi la raccolta di citazioni per dire “Ti amo” che comprende 100 frasi celebri, poesie e aforismi di grandi uomini e donne che hanno trovato i versi giusti da dedicare alle persone amate. Utilizzateli con prudenza e non dimenticate che, nella maggior parte dei casi, è meglio qualcosa di meno “elevato” ma più originale e sentito. Non abbiate paura di apparire ridicoli, chi vi ama saprà sicuramente apprezzare.

T’amo per tutte le donne che non amo
sei tu stessa a riflettermi io mi vedo così poco.
Senza di te non vedo che un deserto
tra il passato e il presente
(Paul Eluard)

Farò della mia anima uno scrigno
per la tua anima,
del mio cuore una dimora
per la tua bellezza,
del mio petto un sepolcro
per le tue pene.
Ti amerò come le praterie amano la primavera,
e vivrò in te la vita di un fiore
sotto i raggi del sole.
Canterò il tuo nome come la valle
canta l’eco delle campane;
ascolterò il linguaggio della tua anima
come la spiaggia ascolta
la storia delle onde.
(Kahlil Gibran)

E poiché io ti amo, i pini nel vento
vogliono cantare il tuo nome con le loro foglie di filo metallico.
(Pablo Neruda)

Ci ho pensato tanto, e il risultato è che Ti Amo. Ti Amo quando hai freddo e fuori ci sono 30 gradi. Ti Amo quando ci metti un’ora ad ordinare un Sandwich. Amo la ruga che ti viene quì quando mi guardi come se fossi pazzo. Mi piace che dopo una giornata passata con te, sento ancora il tuo profumo sui miei golf…e sono felice che tu sia l’ultima persona con cui chiacchero prima di addormentarmi la sera. E non è perchè mi sento solo. E non è perchè è la notte di Capodanno. Sono venuto stasera perchè quando ti accorgi che vuoi passare il resto della vita con qualcuno, vuoi che il resto della vita inizi il più presto possibile.
(dal film Harry ti presento Sally)

Quando due anime infine si sono trovate, si sono scoperte compatibili e complementari, hanno compreso di essere fatte l’una per l’altra, di essere, dunque, simili, si stabilisce tra loro per sempre un legame, ardente e puro, proprio come loro, un legame che inizia sulla terra e continua per sempre nei cieli… E’ questo l’amore che tu ispiri in me…
(Victor Hugo ad Adèle Foucher)

Ti amo: non so scrivere altro, non trovo che questa unica frase da scriverla, sei tu che mi hai insegnato a pronunciarla come si deve, con enorme lentezza, staccando ogni parola, con una lentezza di secoli.
(Christian Bobin)

È curioso come ti ami sempre, anche quando non ti amo.
(Marguerite Duras)

Io ti amo, coniugato in tutti i tempi e in tutti i modi.
(Daniel Pennac)

Basta guardarsi e poi, avvicinarsi un po’, e non lasciarsi mai,
impaurire no Amarsi un po’..è un po’ fiorire.
(Lucio Battisti)

«Due pezzi di puzzle. Fatti l’uno per l’altro. Da qualche parte del cielo un vecchio Signore, in quell’istante, li aveva finalmente ritrovati. «Diavolo! Lo dicevo Io che non potevano essere scomparsi.»
(Alessandro Baricco)

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
Mi prese del costui piacer sì forte,
Che, come vedi, ancor non m’abbandona.
(Dante Alighieri)

Ti amo.
Sei un pensiero troppo importante
per essere stretto in una mano,
sei un canto ricorrente nei miei sogni.
L’amore e’ una parola di luce,
scritta da una mano di luce,
su una pagina di luce.
(Khalil Gibran)

Io ti amo. ti amo perchè tutti gli amori del mondo sono come fiumi differenti che scorrono verso il medesimo mare: lì s’incontrano e si trasformano in un amore unico, che diviene pioggia e benedice la terra.
(Paulo Coelho)

Perchè siamo due destini che si uniscono
stretti in un istante solo che cercano un percorso profondissimo dentro di loro.
(Tiromancino)

Smetterò di amarti solo quando un pittore sordo riuscirà a dipingere il rumore di un petalo di rosa cadere su un pavimento di cristallo di un castello mai esistito.
(Jim Morrison)

Quando il tempo non passava, non passava la nottata, eri solo da incontrare, ma tu ci sei sempre stata.  (Luciano Ligabue)

Mia cara ragazza, ti amo ancora e ancora e senza riserve… In ogni modo possibile, anche le mie gelosie non erano che agonie dell’Amore, nelle fitte più intense che mai ho provato, sarei morto per te. Tu sempre nuova. L’ultimo dei tuoi baci era il più dolce, l’ultimo sorriso il più luminoso, l’ultimo movimento il più aggraziato.
(John Keats a Fanny Brawne)

– Ma io ti amo.
– Non è vero. Tu sei fermo, e amare è un’altra cosa: è un verbo, un’azione. Non è guardare un film su paesi lontani, ma andarci davvero, in due: valigie, fusi orari, attese, moltiplicati per due.
Asciugamani, spazzolini, letti, moltiplicati per due.
Caffè, lacrime, sorrisi, moltiplicati per due. Tutto è raddoppiato.
Mentre le fatiche vissute insieme, condivise fianco a fianco, mano nella mano, diventano di uno.
(Alessandro D’Avenia)

Dire a qualcuno ‘Io ti amo’ equivale a dire ‘Tu dovresti vivere per sempre’.
(Madeleine Engle)

C’è un amore che non muore mai, più lontano degli dei. A sapertelo spiegare che filosofo sarei?                 (Baustelle)

Io ti amo. ti amo perchè tuti gli amori del mondo sono come fiumi differenti che scorrono verso il medesimo mare: lì s’incontrano e si trasformano in un amore unico, che diviene pioggia e benedice la terra.
“Ti amo come un fiume che permette alla vegetazione e ai fiori di crescere con il passaggio delle sue acqua. Ti amo come un fiume che ristora chi ha sete e trasporta le persone fin dove vogliono arrivare.
“Ti amo come un fiume che capisce quando deve scorrere in maniera impetuosa luogo una cascata e avanzare piano e riposare in un avvallamento del terreno. Ti amo perchè tutti nasciamo nello stesso luogo, dalla medesima fonte, che continua ad alimentarci con acque sempre diverse. Ecco perchè, quando ci sentiamo affranti e deboli tutto ciò che dobbiamo fare è aspettare. La primavera torna, le nevi dell’inverno si sciolgono e la loro acqua ci infonde nuova energia.
“ti amo come un fiume che nasce sottile e solitario su una montagna e, a poco a poco, cresce, si unisce ad altri corsi d’acqua, ingrossa e riesce a vincere qualsiasi ostacolo per arrivare dove desidera.
(Paulo Coelho)

Se i vostri sentimenti sono gli stessi di aprile, ditelo ora. Il mio affetto e i miei desideri sono immutati, ma una vostra parola mi farà tacere per sempre. Se invece i vostri sentimenti fossero cambiati, devo dirvelo: mi avete stregato anima e corpo e vi amo… vi amo… vi amo. E d’ora in poi non voglio più separarmi da voi.
(Matthew Macfadyen)

Ti amo, ti ho sempre amata, ti amo da generazioni. Mio padre ti amava prima di me, mio nonno prima di lui.
(Alessandro Bergonzoni)

Vorrei fare con te ciò che la primavera fà con i ciliegi.
(Pablo Neruda)

Anche se le persone non sono come vorresti, non significa che non le ami più.
(Valentina D’Urbano)

Ti amo, perchè hai posto la tua mano sul mio cuore martellante, senza badare alle stupide e inutili cose che non puoi non notarvi. E perchè ne hai tratto fuori gli elementi belli e luminosi che nessun altro vi ha mai cercato e trovato.
(Roy Croft)

Ti amo perché tutto l’universo ha cospirato per farmi arrivare fino a te.
(Paulo Coelho)

E t’amo, t’amo, ed è continuo schianto!…
(Giuseppe Ungaretti)

La mia prima, la mia ultima, per me ogni cosa
e la risposta a tutti i miei sogni
Sei il mio sole, la mia luna, la mia stella guida
Il mio genere di meraviglia,
questo è ciò che sei.
(Barry White)

Ti amo. Di questa parola so tutto il peso – l’orrore e la meraviglia – eppure te la dico, quasi con tranquillità. L’ho usata così poco nella mia vita, e così male, che è come nuova per me.
(Cesare Pavese)

Ti amo non per chi sei ma per chi sono io quando sono con te.
(Gabriel Garcia Marquez)

Per dire “Ti Amo” gli indiani Yanomami usano queste parole:”YA PIHI IRAKEMA” che tradotto suona pressapoco così: “SONO STATO CONTAMINATO DA TE”…ossia… Una parte di te è entrata in me, dove Vive e Cresce.
(David Servan-Schreiber)

Ti amo e ti amerò fino alla morte, e se c’è una vita dopo che, ti amerò allora.
(Cassandra Claire)

ti amo come se sorvolassi il mare per la prima volta in aereo
ti amo come qualche cosa che si muove in me
quando il crepuscolo scende su Istanbul poco a poco
ti amo come se dicessi Dio sia lodato son vivo.
(Nazim Hikmet)

“Ti amo” queste maghe parole che, annunciate da un labbro o da uno sguardo adorato, hanno aperto tanti cieli di gloria e spalancato tanti abissi d’infamia, queste parole che plutonizzano il sangue e gli riaccendono la virtù genitrice delle idee e de’ figli, queste parole di cui il più disavventurato tra gli uomini, l’ultimo de’ mortali, fu almeno in sua vita beneficato, io mai non udii. Lunghi anni le attesi, spiandole nelle nere tempeste e nella calma cilestrina, nelle grigie malizie o nella bruna pietà de’ begli occhi che rapivano i miei, arrossendo, impallidendo al loro presenso; e non vennero mai. La mia giovinezza sparve intanto, ed eccomi ancora seduto, fatto quasi pietra con esso, su questo scoglio oceanino che par da lontano sì superbo ed è dapresso sì misero, scoglio vestito di cardi e d’ortiche che sembrano a chi non li vede vicino fiori e foglie, ancor solo, sempre solo, inutilmente stancando lo sguardo pregno di lagrime verso l’estremo orizzonte, avidamente cercando nel mare azzurro la bianca vela, che mai non appare, della mia salvazione.
(Carlo Dossi)

Amore mio, non ti amo per te o per me e neppure per tutti e due insieme, non ti amo perché il sangue mi chiama ad amarti, ti amo perché non sei mia, perché stai dalla parte opposta, là dove mi inviti a saltare e io non ne sono capace, perché nel più profondo del possesso non sei in me, non ti raggiungo, non vado oltre il tuo corpo, la tua risata, ci sono ore in cui il tuo amore per me è un tormento.
(Julio Cortázar)

Gli amori che sembrano assurdi, certe volte sono i migliori.
(Margaret Mazzantini)

Ho lottato invano. Non c’è rimedio. Non sono in grado di reprimere i miei sentimenti. Lasciate che vi dica con quanto ardore io vi ammiri e vi ami.
(Jane Austen)

Io ti amo
e se non ti basta
anche le nuvole catturerò
e te le porterò domate
e su te piover dovranno
quando d’estate
per il caldo non dormi
E se non ti basta
perché il tempo si fermi
fermerò i pianeti in volo
e se non ti basta
vaffanculo.
(Stefano Benni)

Ho camminato con la testa piena di te. il tuo ritratto e l’inebriante serata trascorsa insieme ieri mi hanno lasciato i sensi in subbuglio. Dolce, incomparabile, quale strano effetto hai sul mio cuore! Ma cosa mi resta ancora quando dalle tue labbra e dal tuo cuore traggo un amore che mi consuma come il fuoco?
(Napoleone a Giuseppina)

Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte
il primo per vederti tutto il viso
il secondo per vederti gli occhi
l’ultimo per vedere la tua bocca
e tutto il buio per ricordarmi queste cose
mentre ti stringo fra le braccia.
(Jacques Prévert)

Ti amo. Di questa parola so tutto il peso – l’orrore e la meraviglia – eppure te la dico, quasi con tranquillità. L’ho usata così poco nella mia vita, e così male, che è come nuova per me.
(Cesare Pavese)

– Ti amo
– Come sai che è amore?
– Perchè quando penso a te mi manca il respiro.
– Quella è asma.
– Allora ti asmo
(Peanuts)

Stasera, per il nostro progetto, per la nostra società è stata una serata molto importante. Una serata molto, molto importante. Ma non era completa. Non era neanche lontanamente avvicinabile a una qualsiasi possibile completezza. Perché non potevo condividerla con te. Non sentivo la tua voce e non potevo ridere insieme a te. Mi manca mia moglie. Viviamo in un mondo cinico. Un mondo, cinico. E lavoriamo in un ambiente di persone fortemente competitive. Io ti amo. Tu, tu mi completi.                                                                                                   (Dal film Jerry Maguire)

Dubita che le stelle siano fuoco;
dubita che il sole si muova;
dubita che la verità sia mentitrice:
ma non dubitare mai del mio amore.                                                                                                                          (William Shakespeare)

L’ io-ti-amo è senza sfumature. Esso sopprime le spiegazioni, gli accomodamenti, le graduazioni, gli scrupoli.
(Roland Barthes)

Sei impossibile, sei testarda, sei petulante, sei… vedi uno che pesta una cacca e non glielo dici neanche, sei tremenda. Da quando ti conosco mi comporto da scemo anche più del solito e vaffanculo mi piaci.
– Che cavolo dici, sei solo un bugiardo, e ti svegli con un alito pestilenziale, e con quella faccia non hai mai fatto il modello per le foto delle cornici, sei saccente, ignorante e anche presuntuoso, e da che ti ho conosciuto mi sono comportata come una povera pazza, e vaffanculo mi piaci anche tu.                                                                 (Dal film Matrimonio per sbaglio)

Ti odio e ti amo. Come possa fare ciò, forse ti chiedi.
Non lo so, ma sento che così avviene e me ne tormento.
(Catullo)

Un buon discorso ha un inizio, una parte centrale e una fine, il miglior esempio è in “Io ti amo”.
(Robert Brault)

Se le persone che amiamo ci vengono portate via, perché continuino a vivere, non dobbiamo mai smettere di amarle. Le case bruciano e le persone muoiono, ma il Vero Amore è per sempre.
(Dal film Il corvo)

Non posso esistere senza di te. Mi dimentico di tutto tranne che di rivederti: la mia vita sembra che si arresti lì, non vedo più avanti. Mi hai assorbito. In questo momento ho la sensazione come di dissolvermi: sarei estremamente triste senza la speranza di rivederti presto. Avrei paura a staccarmi da te. Mi hai rapito via l’anima con un potere cui non posso resistere eppure potei resistere finché non ti vidi; e anche dopo averti veduta mi sforzai spesso di ragionare contro le ragioni del mio amore. Ora non ne sono più capace. Sarebbe una pena troppo grande. Il mio amore è egoista. Non posso respirare senza di te.
(John Keats)

P.S. Ti amo, Holly, e so che anche tu mi ami. Non hai bisogno delle mie cose per ricordarti di me, non hai bisogno di conservarle come prova del fatto che sono esistito e che esisto ancora nella tua mente. Non hai bisogno di mettere i miei maglioni per sentire il mio abbraccio. Io sono già lì… e ti tengo sempre abbracciata. (Dal film I love you)

Come sarebbe lo stupore di essere te, davvero te e
con i tuoi occhi vedermi.
Come sarebbe percepire che ti amo
Come sarebbe, essendo te, sentirmelo dire
E come sarebbe, allora, sentire quello che senti tu.
(Ana Rossetti)

Non ti amo?Dio mio, se il tuo amore fosse un granello di sabbia, il mio sarebbe un universo di spiagge.          (Dal film La storia fantastica)

o ti amo! Lasciami cogliere il mondo sulla tua bocca amorosa, e il cielo in un bacio!
(Alphonse Esquiros)

Ti voglio bene, non può bastarti?”, mi chiese prendendomi per il mento, costringendomi a guardarlo negli occhi.
E più m’immergevo in essi, più avvertivo con ogni cellula del mio corpo che non desideravo altro e non potevo farci niente.
Non c’erano dubbi, né su quello che provavo né su ciò che non sarebbe mai accaduto, né quindi sulla conclusione del nostro rapporto.
“Io ti amo, può non esserti un soprappiù?”.
La risposta era ovvia per entrambi: no.
Non potevano esserci mezze misure.
Non potevamo trovare dei compromessi in questo.
(Rosalia Raineri)

Due persone dicono reciprocamente “ti amo”, o lo pensano, e ciascuno vuol dire una cosa diversa, una vita diversa, perfino forse un colore diverso o un aroma diverso, nella somma astratta di impressioni che costituisce l’attività dell’anima.
(Fernando Pessoa)

Se non mi ami tu, non sarò mai amato.
Se non amo te, non amerò mai.
(Samuel Beckett)

Ti amo ha preso d’assalto
tutti i miei diari.
Ci vediamo dove e come capita.
Voglio che le tue mani
scrivano nelle pieghe
delle mie pagine
tutte le loro avventure,
e che ogni tratto di penna
serva a rendere
meno vergine il mio quaderno.
(Carlota Caulfield)

Io ti amo quanto un giorno è lungo! Ti amo più del sole e della luna messi insieme! E se tu provi lo stesso per me non serve tenerlo nascosto! È un dono l’amore! Allora diciamo: «Grazie! Grazie per questo amore», urlando a squarciagola! Grazie! Grazie! Grazie!
(Judy Greer)

Ti amo terribilmente, se sbocciasse un fiore ogni volta che ti penso, ogni deserto ne sarebbe pieno
(Khalil Gibran)

Far da mangiare per una persona amata, preparle il pranzo o la cena, è il modo più concreto e semplice per dirgli ” Ti amo, perciò voglio che tu viva e viva bene, nella gioia”.                                                                                (Enzo Bianchi)

Ti amo, ti amo, anche se è diventato ridicolo dirlo, ti amo.
(Pasquale Cacchio)

Lascia che ti ami a modo mio, secondo il mio essere, coi segni originali che conosci.Non forzarmi mai, farò tutto.
(Gustave Flaubert)

Supererò le correnti gravitazionali,
lo spazio e la luce
per non farti invecchiare.
E guarirai da tutte le malattie,
perché sei un essere speciale,
e io, avrò cura di te.
(Franco Battiato)

Dimmi spesso che mi ami, con parole, gesti e azioni. Non credere che lo sappia già. Forse ti sembrerò imbarazzato e negherò di averne bisogno, ma non credermi, fallo lo stesso. Prenderemo del tempo per guardarci in faccia e parlarci come al principio. Prenderemo del tempo perché ritorni la tenerezza.
(Charles Singer)

Dite di non ritenermi capace di banalità. Eppure ho detto: “Ti amo!” Ma questa, in effetti, non era una banalità.
(Stanisław Jerzy Lec)

Voglio amare senza stringere,
valutare senza giudicare,
unirmi a te senza invadere,
invitarti senza pretendere,
lasciarti senza sensi di colpa,
farti critiche senza incolpare,
ed aiutarti senza insultare.
Se posso avere la stessa cosa da parte tua,
allora possiamo veramente incontrarci ed arricchirci a vicenda.
(Virginia Satir)

Ah, che fatica mi costa
amarti come ti amo!
(Federico Garcia Lorca)

Amo come l’amore ama.
Non conosco altra ragione di amarti che amarti.
Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo,
se ciò che ti voglio dire è che ti amo?
(Fernando Pessoa)

Chi è amato non conosce morte,
perchè l’amore è immortalità,
o meglio, è sostanza divina.
Chi ama non conosce morte,
perchè l’amore fa rinascere la vita
nella divinità.
(Emily Dickinson)

Amami quando lo merito meno, perché sarà quando ne ho più bisogno.
(Caio Valerio Catullo)

Morirei per un tuo solo sguardo, un tuo sospiro che profumi d’amore ed una carezza che riscaldi il mio cuore. Non assomigli più a nessuna da quando ti amo.                                                                                                           (Pablo Neruda)

Se vostra moglie desidera un abito di raso rosso, comprateglielo adesso! Non aspettate di ornare di rose la sua bara. Entrate, un giorno, dove c’è lei viva, e inondatela di rose. Buttategliele addosso. Noi continuiamo a rimandare tutto a domani, soprattutto con quelli che amiamo. Che importa quello «che dirà la gente»? In realtà, la gente non se ne cura. «È sciocco che io le dica che l’amo. Lei lo sa.» Ne siete sicuri? E voi vi stancate mai di sentire qualcuno che vi dice: «Ti amo»?
(Leo Buscaglia)

Io ti vedo, te dolce ombra splendente della notte, i tuoi occhi, la tua fronte, la tua bellezza, il tuo sorriso.
(Victor Hugo)

Ti amo, Eloise, da sempre. Ti ho amata anche dall’inferno in cui ero precipitato, e l’ho attraversato per tornare da te. E ho paura, paura di quei pensieri che non possiamo pronunciare ad alta voce, di quei dubbi che non potrò mai sciogliere perché averti di nuovo mi sembra un miracolo così fragile che prima o poi andrà in pezzi.
(Virginia De Winter)

La ricchezza del mio cuore è infinita come il mare,
così profondo il mio amore: più te ne do, più ne ho, perché entrambi sono infiniti.
(William Shakespeare)

E quando le nostre labbra si incontrarono, fui certo che avrei potuto vivere cent’anni e visitare tutti i paesi del mondo, ma che niente avrebbe eguagliato l’intensità di quell’istante.
(Nicholas Sparks)

Amami, anche se io non ti amo. | Amami, anche se non merito l’amore. | Amami, anche se io non so amare | e amami anche se non esiste l’amore.                                                                                                                                       (La nave dei folli)

Se ti amo così male, è perché ti amo troppo.
(Paul Géraldy)

Ti amo. Non ho nessun pensiero che non sia tuo; non ho nel sangue nessun desiderio che non sia per te. Lo sai. Non vedo nella mia vita altra compagna, non vedo altra gioia.
Rimani. Riposati. Non temere di nulla.
Dormi stanotte sul mio cuore.
(Gabriele D’annunzio)

Amore non è amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l`altro s`allontana.
Oh no! Amore è un faro sempre fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai. Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio; se questo è errore e mi sarà provato, io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato.
(William Shakespeare)

Se dovessi scegliere tra respirare e amarti, io userei il mio ultimo respiro per dirti ti amo.
(DeAnna Anderson)

Noi ci siamo amati
violentati
deturpati
c’è un amore che mi brucia nelle vene
e che non si spegne mai.
(Baustelle)

Di te amo i grandi occhi,
dove sondo la voragine buia della mia ansia,
per scoprire negli arcani
sotto l’oceano oceani.
(Vinícius de Moraes)

Ti amerò come le praterie amano la primavera, e vivrò in te la vita di un fiore sotto i raggi del sole.
Canterò il tuo nome come la valle canta l’eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde.
(Khalil Gibran)

Vieni con me, sono incapace di parlare perché ti amo, perché ti amo è una parola che viene dal mondo del vano e delle vecchie cose ripetute, vieni con me, sono incapace di parlare.
(Forugh Farrokhzad)

o ti amo come un fiume – libero, ma sempre in movimento.
(Paulo Coelho)

T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti
(Pablo Neruda)

Ti amo fino alla profondità, alla larghezza e all’altezza
Che la mia anima può raggiungere, quando partecipa invisibile
Agli scopi dell’Esistenza e della Grazia ideale.
(Elizabeth Barrett Browning)

Io sarò albero se ti farai
fiore d’un albero:
se rugiada sarai mi farò fiore.
Rugiada diverrò se tu sarai
raggio di sole:
così, mio amore, noi ci uniremo.
Se, mia fanciulla, tu sarai cielo,
io diverrò, allora, una stella:
se, mia fanciulla, tu sarai inferno,
io per amarti mi dannerò.
(Sandor Petofi)

Ti amo per l’inverno, perché lievita la vita,
ti amo per la primavera perché sgorga la vita,
ti amo per l’estate perché esplode la vita,
ti amo per l’autunno perché si spenge la vita.
Ti amo per la vita perché non sei per una stagione.
(Fran Tarel)

Adesso ti amo,
come ama il mare la sua acqua:
dal di fuori, dal di sopra,
senza smettere di farsi
con essa tempeste, fughe,
dimore, riposi, calme.
(Pedro Salinas)

Ti amo – questa parola è la più misteriosa che ci sia, l’unica degna di essere commentata nei secoli. La “o” dell’ultima parola quasi non si sente, batte le ali e si invola.
(Christian Bobin)

L’amore, quello vero,
è quello che la gente nasconde.
Quello che rende fragili e cattivi,
quello che rende meschini.
Quello che rende avidi. Disposti a tutto.
L’amore è scuro, vischioso,
è il sangue che si addensa
e chiude i contorni di una cicatrice.
Valentina D’Urbano

Tutto ciò che ho sempre voluto
Tutto ciò di cui ho sempre avuto bisogno
È qui nelle mie braccia
Le parole sono superflue
Possono solo fare male.
(Depeche Mode)

Se io amassi veramente una persona, io amerei il mondo, amerei la vita. Se posso dire a un altro “ti amo”, devo essere in grado di dire “amo tutti in te, amo il mondo attraverso te, amo in te anche me stesso.
(Erich Fromm)

A volte si dice,” Ti amo, ma … “. Eppure il “ma” cancella il ‘ti amo’. In amore non ci sono ‘ma’ o ‘se’ o ‘quando’. L’amore è qui, e sempre. Senza inizio, senza fine. È la condizione del cuore. Non è un sentimento che va e viene in base al capriccio delle emozioni. (…) Dire “Ti amo, ma…” è come dire: “Io non amo affatto”.
(Coco J. Ginger)

Ti amo: Queste frasi d’amore che tanto si ripetono non sono mai le stesse. Hanno lo stesso suono tutte quante, ma ha ciascuna una vita vergine e sola, se riesci a coglierla. E non stancarti mai di ripetere le parole uguali: proverai l’emozione che sente l’anima quando vede spuntar la prima stella e poi, come la notte avanza, la vede ripetersi in altre stelle, con diversi riflessi e un’unica anima.
(Pedro Salinas)

Le situazioni in cui io dico “ti-amo” non possono essere classificate: “io-ti-amo” è irreprimibile e imprevedibile.
(Roland Barthes)